
Angelo Caliendo
Nato a Pomigliano D’Arco (NA) il 15/01/1980.
Si è laureato in Giurisprudenza nel 2007 presso la Seconda Università degli studi di Napoli. È iscritto all’albo degli avvocati del Consiglio dell’Ordine di Nola (NA) e svolge la professione di avvocato nel ramo del diritto amministrativo e societario.
Ha assunto i seguenti incarichi:
-
È componente del Collegio dei docenti del Master di II livello in “Prevenzione dai rischi di infiltrazioni criminali nelle attività economiche, gestione, amministrazione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati” organizzato dall’Università Parthenope di Napoli.
-
È consulente di diversi enti pubblici e privati in materia di Privacy, trasparenza e funzionamento della l. 321/2001.
-
È componente del Consiglio Direttivo e responsabile dell’Ufficio Legale dell’Eurispes (Istituto di Studi Economici, Politici e Sociali).
-
È componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza costituito dalla Procura Nazionale Antimafia e l’Eurispes.
-
È componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla IT e sicurezza con mansioni di responsabilità e coordinamento sulla tutela dei dati personali.
-
È componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla Salute e legalità costituito dall’Enpam e dall’Eurispes.
-
È componente Comitato di direzione della rivista online L’Eurispes.it - www.leurispes.it (testata registrata presso il Tribunale di Roma, n°23 del 17 febbraio 2015)
-
Nel 2018 ha coordinato la Conferenza Nazionale sulla Legalità promossa da Procura Nazionale Antimafia, Eurispes e Regione Campania.
-
Dal 2006 al 2010 ha prestato la propria consulenza presso il Garante per la protezione dei dati personali in qualità di assistente del Componente del Collegio con mansioni direttive ed organizzative.
-
Nel 2004 è stato nominato, con decreto n. 780/2004 del Difensore Civico presso la Regione Campania, commissario ad acta per il Comune di Tufino (NA) con il compito di istituire l'ufficio U.R.P. del Comune di Tufino (NA) e nominare il Responsabile del servizio mediante bando pubblico e, con decreto n. 780819/2004 del Difensore Civico presso la Regione Campania, commissario ad acta per il Comune di Marano (NA) con il compito di provvedere alla nomina del Difensore Civico Comunale.
-
Con decreto n. 733/2002 del Difensore Civico presso la Regione Campania è stato nominato Componente dell’“Unità di monitoraggio per la parità e le pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro negli Enti locali”.
-
Con decreto n. 663/2002 del Difensore Civico presso la Regione Campania è stato nominato Ispettore con funzioni di Difensore Civico del Comune di Montaguto (AV).
-
Con decreto n. 683/2002 del Difensore Civico presso la Regione Campania è stato nominato Commissario ad acta del Comune di Moio della Civitella (SA) con il compito di procedere alla nomina del Difensore Civico dell'Ente comunale.
Ha, inoltre, collaborato in qualità di redattore alla stesura delle seguenti pubblicazioni:
- “Rapporto Italia 2010” – Eurispes.
- “Rapporto Italia 2011” – Eurispes.
- “Agromafie. 1° Rapporto sui crimini agroalimentari” – Eurispes/Coldiretti.
- “XI Rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza” – Eurispes/Telefono Azzurro.
- “Rapporto Italia 2012” – Eurispes.
- “L’Italia in nero – Rapporto sul sommerso in Italia” – Eurispes/Università San PioV.
- “Classe Dirigente – Il profilo del potere in Italia” – Eurispes.
- “Rapporto Italia 2013” – Eurispes.
- “Indagine conoscitiva sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza” - Eurispes/Telefono Azzurro.
- Da rifiuti a Risorse - Eurispes-Polieco.
- Il profilo del potere in Italia – Eurispes.
- Roma Sicura- un nuovo modello di analisi e governo della sicurezza – Eurispes.
- Outlet Italia - Eurispes – Uilpa.
- Rapporto Italia 2014 – Eurispes.
- 2° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia – Eurispes/Coldiretti.
- Libro bianco su mobilità e trasporti – Eurispes.
- Le aziende partecipate della Regione Lazio – Eurispes.
- “Sottoterra". il lavoro nero in agricoltura - Eurispes – Uila.
- La marina militare per lo sviluppo del paese – Eurispes Marina Militare.
- Rapporto Italia 2015 – Eurispes.
- 3° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia – Eurispes/Coldiretti.
- “Intelligence e società: indagine su ruolo e immagine del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica presso l’opinione pubblica” – Eurispes.
- Rapporto Italia 2016 – Eurispes.
- 4° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia – Eurispes/Coldiretti.
- Rapporto Italia 2017 – Eurispes.
- 4° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia – Eurispes/Coldiretti.
- Rapporto Usura – Eurispes/Commissariato di Governo per la lotta all’usura e al racket.
- 1°Rapporto sul sistema sanitario italiano, Enpam/Eurispes.
- Rapporto Italia 2018 – Eurispes.
- 5° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia – Eurispes/Coldiretti.
- La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero: come si può alterare la reputazione di un Paese.
- Agromafie. 6° rapporto sui crimini agroalimentari in Italia.