Federico Tedeschini

Federico Tedeschini

Nato a Roma il 24 Gennaio 1948, è il titolare dello Studio.

Dopo essersi laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha intrapreso la carriera accademica, dapprima come Assistente Ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Perugia dal 1974 al 1976 e, successivamente, quale Professore incaricato di Diritto Pubblico dell’Economia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena. Dal 1979 a 1991 è stato Professore di Ruolo presso quest’ultima Facoltà, ricoprendo la cattedra di Diritto Pubblico dell’Economia. Infine, dal 1991 al 2018 è stato Professore di Ruolo presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Roma “Sapienza”, nella quale ha tenuto la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico fino alla quiescenza.

È iscritto all’Albo degli avvocati di Roma dal 1974 e all’Albo speciale dei patrocinanti dinanzi alle Magistrature Superiori dal 1985.

È, altresì, iscritto all’albo dei Giornalisti Pubblicisti dell’ordine regionale del Lazio.

Si occupa prevalentemente dei problemi giuridici ed amministrativi connessi all’ingegneria costituzionale e alla riforma degli apparati di amministrazione (centrale, regionale e locale), all’intervento dei pubblici poteri nell’economia, nonché alla disciplina delle imprese terziarie (con particolare riguardo al commercio, al turismo, ai servizi, all’informatica, all’energia ed alle telecomunicazioni).

Si è anche occupato di problemi legati all’ambiente e all’amministrazione dell’emergenza nascente da eventi straordinari o calamitosi, nonché di riforma della protezione civile, ed è stato componente della Commissione Tecnico Scientifica per la Ricostruzione in Abruzzo del dopo terremoto dell’anno 2009.

Nella professione legale segue gli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, nonché il diritto della concorrenza l’organizzazione amministrativa, l’urbanistica, l’energia e l’ambiente, il pubblico impiego, le espropriazioni, i trasporti e le infrastrutture, la disciplina dei servizi finanziari, anche per i profili di diritto europeo.

Svolge da molti anni attività stragiudiziale, nonché quella giudiziale presso le Magistrature Superiori (Consiglio di Stato, Suprema Corte di Cassazione, Sezioni Centrali Giurisdizionali della Corte dei Conti, Corte Costituzionale) anche in favore di diverse Regioni, quali la Regione Lombardia e la Regione Abruzzo, e di Province e Comuni. Ha prestato assistenza ad organizzazioni portatrici degli interessi collettivi di imprese operanti nel settore terziario, quali FEDERALBERGHI (Albergatori), la FIAVET (Agenti di Viaggio), l’ANASIN e l’ASSINTEL (produttori di software), la CONFARTIGIANATO (Artigiani), oltre a enti pubblici quali l’ENIT, l’UNIONCAMERE, la FIERA DI MILANO, la CONSAP ed altre.

Dal Luglio 2019 è componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes.

Dall’Ottobre 2016 è membro del CdA della Fondazione Luigi Einaudi.

Dal Novembre 2010 al Gennaio 2015 è stato Presidente Vicario della Camera Arbitrale per i Contratti Pubblici, di cui all’art. 242 del D.lgs. n. 163/2006, presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture – AVCP.

Dal 2007 al 2015 è stato Presidente della Camera Nazionale Arbitrale per l’Agricoltura istituita con D.M. Agricoltura del 1 luglio 2002.

Dal 2009 al 2018 è stato Presidente della IV Commissione di Revisione cinematografica operante presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

2001 ha partecipato alla Commissione governativa per l’assegnazione delle concessioni per l’apertura di sale Bingo sul territorio nazionale.

1995-1996 ha partecipato alla Commissione governativa per l’applicazione della L. Ronchey in materia di beni culturali (“Commissione Berger”) nel 1995 e 1996.

1994 ha partecipato alla Commissione governativa per lo snellimento della produzione legislativa (“Commissione De Roberto).

1990-1991 ha partecipato alla Commissione governativa tecnica per l’erogazione dei benefici finanziari agli albergatori ex L. 556/89 (“Commissione Torda”). 

1991 consigliere giuridico del Ministro del Turismo e dello Spettacolo. 

Dal 1990 al 1995 è stato Presidente dell’Istituto di Ricerche Legislative Socioeconomiche e Territoriali-IRSL, con sede in Roma, Via di Torre Argentina 96. 

Nel 1990 ha partecipato alla Commissione governativa per la riorganizzazione dell’Amministrazione Centrale dello Stato (“Commissione Piga”). 

Nel 1986 consigliere giuridico del Ministro della Funzione Pubblica.

Dal 1984 al 1995 è stato membro del Collegio dei probiviri della Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo - Confcommercio. 

Nel 1983 è stato nominato componente della Commissione giuridica dell’Automobile Club d’Italia - ACI. 

Nel 1980 è stato relatore alla Terza Conferenza Nazionale sul Turismo svolgendo il Tema relativo a “I profili giuridici della politica del turismo”.

Nel 1975 ha partecipato alla Commissione governativa per il completamento dell’Ordinamento Regionale (“Commissione Giannini”). Ha presieduto numerose commissioni per l’aggiudicazione di gare pubbliche bandite in sede nazionale e locale. Ha insegnato per diversi anni nella Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza ed ha partecipato, in qualità di docente, a numerosi corsi di formazione gestiti da Università ed Enti nazionali (FORMEZ, CST, UNIONCAMERE, ICE, Consorzio NETTUNO). 

È stato componente del Comitato Consultivo Nazionale per il Turismo, di cui all’art. 3 della L. 17 maggio 1983 n. 217. 

In qualità di relatore ha partecipato a numerosi congressi di carattere scientifico aventi ad oggetto problematiche di diritto amministrativo e comunitario.

È stato consulente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., ove ha curato le questioni connesse alla privativa legale in materia di carte valori.

È componente del comitato scientifico di alcune Riviste scientifiche, fra cui “Disciplina del commercio”, “Politica del turismo” e “Commercio e Servizi”. 

È componente del Collegio dei Probiviri di EURISPES.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli di stampa.

Lingue:

  • Inglese